


Asti Architetti e Iris Ceramica Group, nella cornice del Brera Design District, hanno presentato una workstation temporanea nel cuore di Milano: un angolo del futuro, un’oasi urbana pensata per ricaricare la mente e le energie. Via dei Mercanti, luogo cardine della storia urbana di Milano, diventa il palcoscenico di un progetto che intende portare valore aggiunto all’arredo urbano: una seduta continua liberamente fruibile per lavorare e riposare a diretto contatto con un ulivo, cifra stilistica di Asti Architetti.
Paolo Asti nasce a Milano il 4 settembre 1963 e consegue la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1990. Nel 2004 fonda a Milano lo studio “Asti Architetti” oggi in via Sant’Orsola 8. L’attività dello studio spazia dal residenziale al terziario al commerciale ed è volta al campo della progettazione architettonica integrata con particolare interesse per edifici intesi nella loro organicità e nell’ottica della riqualificazione edilizia di interi fabbricati storici realizzati tra gli anni Trenta e Sessanta nel cuore di Milano. Tra i suoi progetti principali ricordiamo: Edison 1, Fabio Filzi 29, Torino Palla Lupetta, Foro Buonaparte 16, Moscova 58-47 e Cordusio 1(Starbucks d’Italia). I più recenti: Largo Augusto 1, Liberty Tower, hotel UNA, Alserio 10, Moscova 33 e il restyling della Torre Velasca compresa la Piazza tuttora in corso. Paolo Asti è l’architetto del real estate, della committenza privata, dalle banche alle assicurazioni, ai grandi operatori immobiliari che vedono negli investimenti in città grandi opportunità di business, ma è soprattutto un professionista attento e sensibile che si occupa della ristrutturazione e della ri-funzionalizzazione di palazzi storici cercando di interpretare al meglio le norme urbanistiche vigenti e le esigenze attuali dell’abitare. www.astiarchitetti.it