NO STOP MILANO
Il progetto NO STOP Milano. La città che cambia - osservatorio annuale sulle trasformazioni urbane, a cura del team composto da Urbanfile, Alessandra Coppa e Map Design - primo incontro il 16 maggio con una conferenza a San Gottardo in Corte (Palazzo Reale) sul quartiere di Lambrate.
Milano è una città in continua trasformazione. La considerazione che la metropoli milanese, in perenne metamorfosi, rappresenti il motore del suo sviluppo architettonico e sociale, e che il futuro della città ora si giochi sulla riqualificazione delle grandi aree, è stata la premessa per lo sviluppo del progetto No Stop Milano. La città che cambia.
L’obiettivo di No Stop Milano è quello di fornire, con modalità e linguaggi differenti, uno sguardo critico per arricchire la discussione pubblica e la cultura urbana intorno al futuro della città e alla sua rigenerazione.
Si tratta di un osservatorio annuale sulla trasformazione urbana - in previsione delle Olimpiadi invernali 2026 e della ricorrenza 1923-2023 dell’accorpamento dei Comuni periferici della città - per promuovere il coinvolgimento dei cittadini nella scoperta e valorizzazione degli sviluppi passati e futuri di Milano.



GLI ORGANIZZATORI
Alessandra Coppa,
giornalista e storica dell’architettura, docente alla Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico dell’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano, si occupa di progetti editoriali per diverse case editrici e di eventi territoriali per la promozione del paesaggio. Ha curato mostre alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano. tra gli ultimi libri pubblicati, Progetti dal futuro, per 24ore cultura.
Urbanfile,
nasce nel 2008 per raccogliere e raccontare i progetti che stavano cambiando Milano e l’Italia. Dall'iniziale progetto wiki si trasforma in un blog che quotidianamente descrive la città e immagina come migliorarla. Nel 2015 viene fondato Dodecaedro Urbano con l'obiettivo primario di portare fuori dal web i temi legati ad architettura, ambiente e cultura. Numerose sono le iniziative organizzate negli anni, dalla mostra Ca Brutta 1921 - che ha chiamato a raccolta i più importanti fotografi italiani – a Identità Urbane Milano - attraverso cui gli edifici diventano protagonisti - a varie iniziative benefiche sul territorio. Insignito nel 2020 della Civica Benemerenza del Comune di Milano ("Ambrogino"), Urbanfile è impegnato costantemente nelle attività di divulgazione online e offline e nel coinvolgimento dei cittadini.
Map Design Communication,
condotta da Patrizia Ledda e Sara Foschi, è un’agenzia di pubbliche relazioni e ufficio stampa specializzata nell’architettura e nel design con sede a Milano. Da oltre vent’anni sviluppa progetti di comunicazione per dare visibilità mediatica a prodotti e progetti di aziende, professionisti e istituzioni. Ha collaborato con la Fiera Cersaie, la Triennale di Milano, Asti Architetti, Iosa Ghini Asssociati, Adrenalina, Federico Delrosso. Ha preso parte a svariati progetti della design week milanese.


