NEWS

N O V I T À   A R C H I C

Condivisione di idee

Case History

Autore: Sara Foschi 22 maggio 2023
Milano è una città in continua trasformazione. La considerazione che la metropoli milanese, in perenne metamorfosi, rappresenti il motore del suo sviluppo architettonico e sociale, e che il futuro della città ora si giochi sulla riqualificazione delle grandi aree, è stata la premessa per lo sviluppo del progetto No Stop Milano. La città che cambia. L’obiettivo di No Stop Milano è quello di fornire, con modalità e linguaggi differenti, uno sguardo critico per arricchire la discussione pubblica e la cultura urbana intorno al futuro della città e alla sua rigenerazione. Si tratta di un osservatorio annuale sulla trasformazione urbana - in previsione delle Olimpiadi invernali 2026 e della ricorrenza 1923-2023 dell’accorpamento dei Comuni periferici della città - per promuovere il coinvolgimento dei cittadini nella scoperta e valorizzazione degli sviluppi passati e futuri di Milano.
Autore: Sara Foschi 22 maggio 2023
“FLOAT nasce da un’idea organica. C’è un legame con la tradizione curvilinea bolidista che mi caratterizza; tuttavia, la mia vocazione attuale è più legata a una naturalità più morbida che non è disgiunta da quanto facevo prima, ma che è semplicemente un’evoluzione. Oggi preferisco linee meno forzate dal punto di vista estetico per ritornare alla morbidezza del corpo. Le forme organiche di FLOAT sono più congruenti a quello che siamo, dal punto di vista anatomico”, afferma Massimo Iosa Ghini.
Autore: Sara Foschi 22 maggio 2023
Asti Architetti e Iris Ceramica Group, nella cornice del Brera Design District, hanno presentato una workstation temporanea nel cuore di Milano: un angolo del futuro, un’oasi urbana pensata per ricaricare la mente e le energie. Via dei Mercanti, luogo cardine della storia urbana di Milano, diventa il palcoscenico di un progetto che intende portare valore aggiunto all’arredo urbano: una seduta continua liberamente fruibile per lavorare e riposare a diretto contatto con un ulivo, cifra stilistica di Asti Architetti.
Autore: Sara Foschi 25 novembre 2022
Il nuovo flagship Store Terme di Sirmione, firmato dall’architetto Massimo Iosa Ghini per Terme di Sirmione Spa, la società proprietaria del brand e di alberghi e ristoranti nella nota cittadina termale, è stato inaugurato il 23 novembre in piazza Castello, nel cuore della magnifica location che si affaccia sul Lago di Garda.
Autore: Sara Foschi 1 ottobre 2022
La Torre Velasca opera dei BBPR, fino dalla sua edificazione dal 1956 al 1958, simbolo di Milano e della ripresa post-bellica, costituisce una icona architettonica da sempre parte integrante del panorama architettonico milanese. Sono stati smantellamenti i teli e i ponteggi che, in questi ultimi 20 mesi, hanno coperto Torre Velasca per consentire il delicato e complesso lavoro di restauro. 
Autore: Map Design 14 luglio 2022
"RIOS è uno studio internazionale con una visione multidisciplinare. Siamo convinti che il design sia un atto ottimistico, uno strumento per creare armonia nel rispetto dei luoghi, delle persone e delle culture", afferma Sebastian Salvadó, direttore creativo e partner di RIOS. "Per il nostro debutto alla Milano Design Week, abbiamo invitato i visitatori a vivere un’esperienza immersiva ispirata alla fioritura del nostro deserto. Qui, ogni anno, le persone si danno appuntamento per rimettersi in contatto con la natura".
Autore: Map Design 14 luglio 2022
“Attraverso questa ricerca progettuale mettiamo in scena alcuni aspetti delle conoscenze più avanzate che sviluppiamo all’interno dello studio. I progettisti che hanno scritto la storia del design italiano studiavano i processi di fabbricazione, sperimentavano con tubi e lamiere, esploravano lo stampaggio a iniezione. Realizzavano stupendi prototipi di legno per capire la forma, le dimensioni, l’ergonomia. Accanto a queste pratiche, noi oggi studiamo l’esperienza del prodotto. Impariamo a gestire quello strato digitale che circonda il prodotto e lo mette in relazione con chi lo usa”, dichiarano Innocenzo Rifino e Diego Rossi, fondatori di Habits Design Studio. Nell’antica e rituale geometria del cerchio il corpo che si muove produce segni luminosi che restituiscono un’esperienza multisensoriale. I danzatori di Kataklò e i visitatori del Fuorisalone, danzando o muovendosi in prossimità dell’anello, interagendo con i sensori e le sorgenti, producono una scenografia di luce, colore e sonorità che coinvolge i sensi.
Autore: Map Design 14 luglio 2022
In questo passaggio si inserisce la collaborazione del duo di designer italiani Debonademeo - Luca De Bona e Dario De Meo - a cui, alla fine del 2021 è stata affidata la direzione artistica del marchio.
Autore: Map Design 1 marzo 2021
Nel corso degli anni, l’attività dello studio Asti Architetti fondata nel 2004 da Paolo Asti – figlio d’arte, suo padre è tra i padri fondatori dell’ADI - si è andata specializzando verso il recupero del patrimonio edilizio puntando a dare nuova dignità architettonica ad edifici preesistenti. Per questo motivo Paolo Asti ama definire il suo modo di progettare come “architettura gentile”: “Un’architettura che si pone in maniera ‘gentile’ nei confronti del committente e del contesto, che non contrasta mai in maniera eccessiva, che utilizza materiali locali, che prova a reinterpretare le basi compositive della facciata italiana, un’architettura legata in qualche modo alla mia persona (mi ritengo una persona gentile come approccio) nel senso che non mi sovrappongo a chi abiterà i miei spazi. Proponiamo infatti sempre dei tagli e delle distribuzioni interne e dei materiali che non sono mai impositivi dell’ego dell’architetto: noi facciamo architettura per il largo pubblico, con interventi diffusi, non gridati, caratterizzati da una grande attenzione al dettaglio”. Foto ©Gusmeroli
Autore: Sara Foschi 28 gennaio 2021
Il concetto delle collab houses, travestite da ville miliardarie, piscine mozzafiato e vissute da gruppi di influencer come protagonisti, cambia totalmente. E in positivo. Non più luoghi-palcoscenico dove l’unico scopo è quello di dare spettacolo e creare engagement: ora è arrivato il momento di dare sostanza, creando cultura e spessore, sensibilizzando gli abitanti della casa verso temi importanti, in modo che i talenti dei residenti vengano stimolati e coltivati per non diventare solo delle meteore che si esauriscono in un lampo tra una foto e un passo di danza. Per questo è nata la Defhouse, un progetto firmato da WSC®: la prima Concept House in Italia e al mondo che non è solo una location ma un vero e proprio canale di comunicazione e un hub di formazione.
Altri post
Share by: