Autore: Map Design
•
14 luglio 2022
“Attraverso questa ricerca progettuale mettiamo in scena alcuni aspetti delle conoscenze più avanzate che sviluppiamo all’interno dello studio. I progettisti che hanno scritto la storia del design italiano studiavano i processi di fabbricazione, sperimentavano con tubi e lamiere, esploravano lo stampaggio a iniezione. Realizzavano stupendi prototipi di legno per capire la forma, le dimensioni, l’ergonomia. Accanto a queste pratiche, noi oggi studiamo l’esperienza del prodotto. Impariamo a gestire quello strato digitale che circonda il prodotto e lo mette in relazione con chi lo usa”, dichiarano Innocenzo Rifino e Diego Rossi, fondatori di Habits Design Studio. Nell’antica e rituale geometria del cerchio il corpo che si muove produce segni luminosi che restituiscono un’esperienza multisensoriale. I danzatori di Kataklò e i visitatori del Fuorisalone, danzando o muovendosi in prossimità dell’anello, interagendo con i sensori e le sorgenti, producono una scenografia di luce, colore e sonorità che coinvolge i sensi.